Il nuovo Rivian R2, Li Mega ricarica 500 km con solo 11 minuti e Febbraio con temperature da record.
Rivian: il nuovo modello R2 pronto a sfidare Tesla
Il Rivian R2 è il nuovo SUV elettrico americano progettato per sfidare la Tesla Model Y. Si prevede che arriverà anche in Europa a metà del 2026, offrendo un’alternativa più accessibile nel segmento dei veicoli elettrici di lusso. Negli Stati Uniti, il prezzo base è di 45.000 dollari, corrispondenti a circa 41.000 euro al cambio attuale.
La Rivian R2 sarà disponibile in diverse configurazioni, con uno, due o tre motori elettrici. Le versioni a trazione posteriore avranno un solo motore, mentre le versioni a trazione integrale saranno equipaggiate con due o tre motori. Tutte e tre le configurazioni avranno un’autonomia di oltre 482 km con una singola carica e la versione più potente sarà in grado di accelerare da 0 a 96,5 km/h in meno di tre secondi.
Li Mega: 500 km con solo 11 minuti di ricarica
Il minivan cinese Li Mega, prodotto da Li Auto, ha ottenuto notorietà per la sua eccezionale velocità di ricarica. Secondo quanto riportato dai media locali, questo veicolo è in grado di percorrere 500 km con soli 11 minuti di ricarica. Questo risultato è reso possibile dalla tecnologia avanzata utilizzata nel veicolo, che include una potenza di ricarica fino a 520 kW, consentendo di passare dal 10% all’80% di carica in soli 11 minuti.
La Li Mega è un minivan di dimensioni considerevoli, lungo 5,35 metri e alto 1,85 metri, con sette posti a sedere. È alimentato da una batteria Qilin di CATL con una capacità totale di 103 kWh, che offre un’autonomia di 710 km nel ciclo cinese CLTC. Ciò che distingue particolarmente questo veicolo è l’architettura a 800 Volt, che consente una velocità di ricarica così elevata e lo posiziona come uno dei leader nel settore in questo ambito.
Riscaldamento globale: febbraio da record
Il mese di febbraio del 2024 è stato caratterizzato da temperature globali estremamente elevate, con una media di +1,77°C rispetto al periodo pre-industriale (1850-1900). Questo segna un altro record di calore, con la media mobile dei 12 mesi che ha superato per il secondo mese consecutivo i 1,5 gradi Celsius. Gli oceani hanno registrato temperature senza precedenti, stabilendo un record assoluto di calore per qualsiasi mese di qualsiasi anno. Febbraio ha segnato il nono mese consecutivo di temperature più calde mai registrate per quel mese dell’anno.
Questi dati evidenziano una tendenza preoccupante di riscaldamento globale, con il 2023 che si era già avvicinato molto alla soglia più ambiziosa dell’Accordo di Parigi, registrando una media di +1,48°C. La temperatura media globale nel mese di febbraio 2024 è stata di 13,54°C, superando di 0,81°C la media degli ultimi 30 anni. Questo superamento ha anche battuto il precedente record del 2016, un altro anno notevolmente influenzato da El Niño.
Per richieste di informazioni e preventivi per la fornitura di stazioni di ricarica:
Oppure compila il form qui accanto e ti contatteremo al più presto.