Magazine

16 Febbraio 2024

e-Station News: Lotus Emeya, Lancia Ypsilon ed emergenza Foresta Amazzonica

La nuova Lotus Emeya elettrica, la nuova Lancia Ypsilon elettrica e Foresta Amazzonica a rischio.

Lotus: la nuova berlina Emeya è pronta per le consegne

La Lotus Emeya, l’hyper GT inglese da 905 CV, ha superato con successo una serie di test rigorosi, confermando la sua prontezza per essere consegnata ai primi acquirenti.

Tra i test più impegnativi, la vettura è stata collaudata nel Circolo Polare Artico, dove ha resistito a temperature fino a -40°C. Durante questo periodo, è stata esposta anche a temperature di -25°C e successivamente è stata posta in un congelatore gigantesco per raggiungere i -40°C. Questi test rappresentano la conclusione di un programma di sviluppo durato tre anni, che ha coinvolto 15 Paesi su due continenti con il supporto di team di ingegneri Lotus provenienti da tutto il mondo.

Lancia: nuova Ypsilon elettrica

La nuova Lancia Ypsilon 2024 segna un nuovo inizio per il marchio italiano, non solo in termini di modello, ma anche di strategia e identità. La vettura è stata radicalmente ridisegnata, crescendo nelle dimensioni e offrendo un’ampia gamma di contenuti tecnologici.

Un cambiamento significativo è l’introduzione della propulsione elettrica, che rappresenta una svolta per il marchio. Lo stile è stato rivoluzionato, con un design che si allontana dalle tradizionali forme da city car a “ovetto”, per abbracciare proporzioni più tipiche delle auto compatte del segmento B, come la Peugeot 208 e la Renault Clio.

La versione top di gamma, denominata Lancia Ypsilon CASSINA, sarà disponibile in serie limitata, con soli 1906 esemplari numerati. Questa versione sarà equipaggiata esclusivamente con trazione elettrica, utilizzando la piattaforma STLA Small del gruppo Stellantis, condivisa con modelli come la Peugeot 208 e l’Opel Corsa. Il motore erogherà 156 CV di potenza, alimentato da una batteria da 51 kWh che fornirà un’autonomia dichiarata di 403 km nel ciclo di omologazione.

Foresta amazzonica: entro il 2050 punto di non ritorno

Lo studio pubblicato su Nature individua cinque principali fattori di stress per l’ecosistema amazzonico e stabilisce delle “soglie sicure” per ciascuno di essi. Questi fattori includono l’aumento delle temperature, le siccità estreme, la deforestazione, la moltiplicazione dei grandi incendi e altri.

Entro il 2050, si stima che tra il 10% e il 47% della foresta amazzonica potrebbe essere sull’orlo di un punto di non ritorno. In altre parole, una parte significativa dell’Amazzonia potrebbe raggiungere uno stato irreversibile, con conseguenze devastanti per l’ecosistema.

Il tipping point dell’Amazzonia, ovvero il punto critico oltre il quale l’ecosistema non può più recuperare il suo stato originario, è una preoccupazione a lungo termine per gli scienziati del clima. Una trasformazione radicale e irreversibile dell’Amazzonia avrebbe conseguenze globali, influenzando il clima e la biodiversità non solo nella regione amazzonica ma in tutto il mondo.

Seguici su Facebook e LinkedIn per ricevere tutte le informazioni su e-Station e sulle notizie riguardanti la mobilità elettrica e l’ambiente.

Per richieste di informazioni e preventivi per la fornitura di stazioni di ricarica:

Oppure compila il form qui accanto e ti contatteremo al più presto.

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Azienda

    Indirizzo e-mail (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Messaggio

    Notizie ,
    Valutazione di Google
    4.8
    js_loader