Magazine

26 Luglio 2024

e-Station News: Kia EV4, MINI Countryman ed ondate di caldo

Kia EV4, com’è fatto il suv elettrico inglese ed entro il 2030 le estati dureranno 6 mesi.

Kia EV4: cosa sappiamo della berlina elettrica coreana

Kia ha presentato a ottobre il concept della sua prima berlina elettrica, la Kia EV4. Questa vettura, erede spirituale della sportiva Stinger, si distingue per un design unico. Anteriormente, la Kia EV4 presenta fari sottili e verticali, simili a quelli della Kia EV9, mentre la parte posteriore è allungata con un portellone invece di un tradizionale bagagliaio.

È basata sulla piattaforma E-GMP a 800 volt di Kia e Hyundai, che promette una ricarica rapida, simile a quella della EV6 che va dal 10% all’80% in 18 minuti. L’autonomia potrebbe superare i 483 km, in linea con altri modelli sulla stessa piattaforma. Ancora non sono stati rivelati dettagli su disponibilità e prezzi.

MINI Countryman: panoramica del suv elettrico inglese

La terza generazione della MINI Countryman, costruita sulla piattaforma FAAR di BMW, è la più grande di sempre e segna un importante cambiamento per il marchio. Disponibile anche in versione completamente elettrica, si presenta in due varianti: la Countryman E, con trazione anteriore, 204 CV e 250 Nm di coppia, e la Countryman SE All4, con trazione integrale, 313 CV e 494 Nm di coppia.

Entrambe le versioni utilizzano una batteria agli ioni di litio da 64 kWh, offrendo autonomie di 462 km per la E e 433 km per la SE All4 secondo il ciclo WLTP. La ricarica può avvenire sia in corrente alternata, con un caricatore di bordo da 22 kW che richiede 3 ore e 45 minuti per una carica completa, sia in corrente continua, con una potenza di ricarica fino a 130 kW che permette di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti.

Emergenza caldo: entro il 2030 estati più punghe e calde

Secondo il primo Rapporto sul Clima del XXI secolo in Italia, entro il 2030 le estati dureranno fino a sei mesi e saranno caratterizzate da ondate di calore sempre più intense. Il rapporto, realizzato da iLMeteo.it e Corriere della Sera, analizza 185 milioni di dati climatici di 108 capoluoghi di provincia dal 1985 al 2023. A Roma, ad esempio, scompariranno le temperature sotto zero. I cinque parametri studiati includono la temperatura media annuale, i giorni con temperature superiori ai 35°C, le notti tropicali (con minime sopra i 20°C), i giorni di gelo (con minime sotto zero) e la temperatura media mensile.

Il rapporto evidenzia un aumento delle temperature medie, delle notti tropicali e dei giorni di caldo estremo, mentre i giorni di gelo diminuiscono. Mattia Gussoni de iLMeteo.it attribuisce questi cambiamenti all’aumento dei gas serra nell’atmosfera, principalmente dovuto alla combustione di combustibili fossili, che impediscono la riflessione dei raggi solari nello spazio, trattenendo il calore nell’atmosfera terrestre.

Seguici su Facebook e LinkedIn per ricevere tutte le informazioni su e-Station e sulle notizie riguardanti la mobilità elettrica e l’ambiente.

Per richieste di informazioni e preventivi per la fornitura di stazioni di ricarica:

Oppure compila il form qui accanto e ti contatteremo al più presto.

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Azienda

    Indirizzo e-mail (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Messaggio

    Notizie , ,
    Valutazione di Google
    4.8
    js_loader