Magazine

19 Luglio 2024

e-Station News: Fiat Panda elettrica, effetto incentivi e riscaldamento globale

La Citycar torinese diventa elettrica, auto elettriche in crescita grazie agli incentivi e riscaldamento globale.

Fiat Grande Panda: la citycar torinese elettrica

La Fiat Grande Panda elettrica è un nuovo city-SUV che sfiora i 4 metri di lunghezza, con una capacità di ricarica fino a 100 kW e un’autonomia di 320 km. Basata sulla piattaforma della Citroen C3, ha un prezzo di partenza di 24.900 euro. Questo modello celebra i 125 anni del marchio Fiat e presenta un design ispirato alla Panda originale del 1980, disegnata da Giorgetto Giugiaro.

La piattaforma Smart Car è stata progettata per i mercati emergenti e portata in Europa dalla Citroen C3. La produzione avverrà nella fabbrica di Kragujevac, Serbia, a partire dalla seconda metà di luglio. Le dimensioni sono: lunghezza di 3,99 metri, larghezza di 1,76 metri, altezza di 1,57 metri e passo di 2,54 metri. Con un prezzo di partenza di 24.900 euro, la Fiat Grande Panda elettrica si posiziona un gradino sopra la Citroen e-C3, che parte da 23.900 euro. Questo nuovo modello rappresenta un tentativo di Fiat di creare una famiglia di auto separate, simile a quanto fatto con la linea 500, offrendo una combinazione di nostalgia e innovazione per il mercato italiano.

Effetto Incentivi: in Italia l’auto elettrica cresce più di tutte

A giugno, l’Italia ha registrato la più alta crescita nelle vendite di auto elettriche tra i grandi mercati europei. Secondo i dati Acea, le immatricolazioni di Bev (Battery electric vehicles) sono aumentate del 117,4%, passando da 6.148 a 13.365 rispetto a giugno 2023. Questo incremento è superiore a quello delle altre alimentazioni e della media generale (+15,1%). Francia e Germania hanno registrato una diminuzione nelle vendite di auto elettriche, mentre Regno Unito e Spagna hanno visto aumenti modesti. Il successo italiano è attribuibile ai nuovi incentivi all’acquisto, che sono stati esauriti in meno di 9 ore.

Riscaldamento globale: un anno con un 1,5 gradi in più

A giugno, il Pianeta ha registrato un aumento delle temperature di 1,5°C rispetto alla media pre-industriale, con un incremento di +1,57°C in Europa. In Italia, il Nord ha percepito temperature più fresche della norma, ma a livello nazionale si è verificata comunque un’anomalia termica positiva. Negli ultimi 12 mesi, la temperatura globale è stata costantemente sopra la soglia di 1,5°C, con un’anomalia termica media di +1,64°C. Questo è il 13° mese consecutivo in cui le temperature mensili hanno segnato nuovi record, come riportato dal sistema di monitoraggio satellitare Copernicus.

Seguici su Facebook e LinkedIn per ricevere tutte le informazioni su e-Station e sulle notizie riguardanti la mobilità elettrica e l’ambiente.

Per richieste di informazioni e preventivi per la fornitura di stazioni di ricarica:

Oppure compila il form qui accanto e ti contatteremo al più presto.

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Azienda

    Indirizzo e-mail (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Messaggio

    Notizie , ,
    Valutazione di Google
    4.8
    js_loader