Magazine

19 Novembre 2021

e-Station News: Cop26, Nuovi Ecobonus, Decreto Infrastrutture

Si è conclusa la Cop26 ma con quali risultati? In Italia si stanno pensando a nuovi incentivi per auto elettriche mentre è stato approvato il Decreto Infrastrutture e Trasporti 2021 che prevede novità per gli ev-drivers.

Cop26

Cop26 ecco i risultati dei trattati

Le conclusioni della Cop26 hanno visto da un lato i Governatori soddisfatti dall’altro gli attivisti amareggiati, di seguito riportiamo i risultati ottenuti:

  • I Paesi non potranno più omettere completamente i dati climatici che non riescono a comunicare;
  • Non sono stati accordati i finanziamenti di 100 miliardi di dollari per i Paesi più fragili;
  • I contributi determinanti a livello nazionale (Nationally Determined Contributions) avranno orizzonti temporali comuni fissati a 10 anni e poi sempre decennali da comunicare ogni 5 anni;
  • Sono rimaste delle riserve per quanto riguarda l’articolo 6 in cui sono presenti delle clausole che porterebbero a delle scappatoie burocratiche, le quali andrebbero a scapito della tutela dei diritti umani e degli ecosistemi;
  • È stato approvato il programma di lavoro di due anni che mira a monitorare le azioni di adattamento dei Paesi che prende il nome di Glasgow Sharm-El-sheikh Work Programme.
  • L’Italia non aderisce all’impegno assunto da altri Stati per l’addio alle auto a carburanti fossili entro il 2035;
  • Si è deciso lo stop alla deforestazione entro il 2030.

Nuovi incentivi per auto elettriche? Vediamo di che cosa si tratta:

È in corso l’esame delle Commissioni Finanza e Lavoro del Senato riguardo alle proposte presentate dai gruppi parlamentari i quali prevedono rifinanziamenti per gli Ecobonus. In particolare, si propone di innalzare a 119 milioni i fondi già esauriti per le auto elettriche ed ibride Plug-In, oltre a dare la possibilità di estendere i tempi per l’immatricolazione delle auto acquistate con gli Ecobonus.

Decreto Infrastrutture e Trasporti

È entrato in vigore il Decreto Infrastrutture e Trasporti 2021 nel quale è riconosciuta la distinzione tra le aree di sosta classiche e quelle per veicoli elettrici, in questi spazi la sosta è vietata per i possessori di veicoli endotermici e in caso di trasgressione è prevista una multa di 87 euro. Mentre per i possessori di auto elettrica sarà vietato sostare presso le stazioni di ricarica per più di un’ora dal completamento della ricarica, anche in questo caso sono previste sanzioni pari a 87 euro.

Dicci la tua opinione e seguici su Facebook e LinkedIn per rimanere aggiornato su e-Station e sulle notizie riguardanti la mobilità elettrica e l’ambiente.

 


      

Per richieste di informazioni e preventivi per la fornitura di stazioni di ricarica:

02 82.58.152

Oppure compila il form qui accanto e ti contatteremo al più presto.

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Azienda

    Indirizzo e-mail (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Messaggio

    Notizie , , ,
    Valutazione di Google
    4.8
    js_loader