Magazine

16 Aprile 2012

Chevrolet Volt, disponibile in Italia, 500 km di autonomia

Riunire le qualità e i vantaggi delle auto elettriche senza dover sottostare ai limiti, legati alla scarsa autonomia, che questo tipo di alimentazione comporta rispetto a chi sceglie una vetture a benzina o diesel: è questa la linea guida secondo la quale nasce la Chevrolet Volt, berlina elettrica ad autonomia estesa già disponibile sul mercato italiano.

Nominata “Auto dell’Anno 2012“, la Chevrolet Volt è una di quelle vetture difficilmente inquadrabili in una categoria ben precisa, tanta è la portata innovatrice che si accompagna al suo debutto. La linea esterna è quella di una riuscita berlina caratterizzata da un frontale imponente e dalla personalità decisa, mentre al posteriore le linee “muscolose” dei paraurti si accompagnano ai sottili gruppi ottici, completando, insieme alle fiancate scolpite, un corpo vettura ben proporzionato e in grado di apparire elegante e sportivo al tempo stesso.
La qualità costruttiva riservata da Chevrolet alla realizzazione dell’abitacolo viene esaltata dalla scelta dei designer di prediligere linee semplici e “pulite”, regalando agli occupanti un ambiente elegante e moderno, appagante alla vista e al tatto e impreziosito dal tocco “high-tech” fornito dallo schermo touchscreen del sistema di infotainment che sormonta il centro della plancia.

Pur conquistando già al primo sguardo, è sotto la carrozzeria che si nasconde la vera anima rivoluzionaria della Chevrolet Volt. Cuore pulsante di questa berlina è il sistema di propulsione elettrico Voltec, che vede la presenza di due motori elettrici con tre frizioni e un sistema di ingranaggio epicicloidale accompagnati da un motore a benzina da 1,4 litri e 86 cavalli, un’unità che, a differenza di quanto avviene in un’auto ibrida, non è collegato alle ruote e non contribuisce quindi alla trazione, che resta quindi esclusivamente elettrica, ma che ha unicamente il compito di fungere da generatore di energia, quale verrà accumulata nell’innovativa batteria agli ioni di litio in dotazione.
Grazie al motore termico che entra in funzione non appena il livello di carica della batteria raggiunge il livello minimo, l’autonomia della Chevrolet Volt è notevolmente superiore a quanto offerto da altri modelli elettrici e arriva a superare i 500 chilometri, rendendo la vettura una soluzione ideale anche per i lunghi viaggi. L’azionamento del motore a benzina per la ricarica della batteria avviene in maniera del tutto automatica e in maniera impercettibile per passeggeri e guidatore, il quale viene informato sullo stato di funzionamento per mezzo della strumentazione LCD dedicata.
Sorprendenti anche le prestazioni della Chevrolet Volt. Il sistema Voltec da 150 cv permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 9 secondi, una velocità massima di 161 km/h. Volt vanta inoltre una coppia diretta di 370 Nm, come quella di una Corvette.

Oltre a essere garantita otto anni o 160.000 chilometri (garanzia che vale anche per i componenti Voltec), la batteria agli ioni di litio della Volt è in grado di essere ricaricata in circa 6 ore tramite una normale presa di corrente elettrica da 230 V semplicemente utilizzato il set di ricarica in dotazione ed è in grado di far viaggiare la vettura fino a un massimo di 80 chilometri a zero emissioni, cioè utilizzando unicamente l’energia elettrica senza azionare il generatore a benzina.

Il comfort rimane di altissimo livello in tutte le condizioni, mentre il conducente può scegliere in qualunque momento tra quattro diverse modalità di guida:
Normal – la modalità predefinita che offre un’impostazione valida per la maggior parte delle situazioni di viaggio, coniugando buone prestazioni e consumi ed emissioni da record;
Sport – la modalità consigliata quando si desidera il massimo piacere di guida o è necessario avere una risposta più pronta e scattante;
Mountain – la modalità indicata per affrontare percorsi tortuosi con salite lunghe e ripide, condizioni in cui il sistema Voltec non fa rimpiangere minimamente una vettura tradizionale;
Hold – la modalità pensata per gli automobilisti europei, che consente alla vettura di beneficiare di tutti i vantaggi della modalità ad autonomia estesa e, se si desidera, di viaggiare in modalità completamente elettrica nel massimo della silenziosità e senza emissioni inquinanti.

Indifferente dalla modalità di guida scelta dal conducente la Chevrolet Volt si fregia del sistema di recupero dell’energia in frenata, una tecnologia in grado di raccogliere l’energia cinetica creata durante la fase di decelerazione della vettura e di trasformarla in energia elettrica da riutilizzare poi per la carica della batteria.
L’alto livello tecnologico raggiunto da Chevrolet con la Volt si ritrova anche nella dotazione di sicurezza, sia attiva che passiva. Di serie la berlina elettrica ad autonomia estesa offre infatti accessori come il controllo della stabilità StabiliTrak con integrato il controllo della trazione e il sistema ABS elettroidraulico, ben otto airbag e la scocca di sicurezza avanzata realizzata con acciaio ultraresistente. Vista la silenziosità del sitema Voltec, per c’è la possibilità di attivare un apposito segnale acustico utile ad avvisare i pedoni del passaggio della vettura.

Fonte: greenstyle.it

Auto elettrica , ,
Valutazione di Google
4.8
js_loader